Sta crescendo piano piano, un giovane artista di graffiti art. Mario Mazzoldi, 25enne della provincia di Brescia in arte Wioimaz. Ha conseguito una formazione artistica, ma la sua passione per l’arte si evidenzia fin dall’infanzia. “E’ stata da sempre una necessità espressiva” – spiega Mario- eredità da parte materna. Il giovane Mario necessita di creare un sistema di orientamento, predilige il taglio bidimensionale, un modo per dare un corpo alle immagini che le renda capaci di “segnare la carne del supporto. Ogni opera- aggiunge Mario – è una riflessione contemporanea, sono tanti elementi che creano grovigli, moti grotteschi di vite che fremono e sognando si intrecciano nel vissuto; corpi in divenire che proliferano, crescono, si addensano in un coagulo cellulare che pulsa e partecipa al meccanismo di una biosfera naturale. C’è un ordine capace di accogliere e restituire, al contempo, i sintomi del presente; un tentativo di ricostruire il tessuto storico. Tutto ciò con le esperienze di vita si è legato all’arte del graffito; un mondo che mi ha sempre affascinato, un modo per intervenire direttamente nello spazio in cui vivo”.

Mario è da anni impegnato nella collaborazione con diverse realtà che promuovono produzioni creative ed artistiche; tra le più recenti ricordiamo l’esposizione di un suo lavoro murale, nella mostra collettiva “Artefici del Nostro Tempo”, indetta dalla fondazione Bevilacqua La Masa, presso un distaccamento della Biennale di Venezia. Un’altra recente collaborazione ha visto Mario impegnato nel progetto OOAK ideato dalla Dolly Noire di Milano, la quale ha scelto alcuni artisti per personalizzare singoli capi di abbigliamento, rendendoli in tal modo pezzi unici. Abitualmente collabora con l’associazione Artcòre_crew di Castegnato, promotrice di eventi culturali e punti di incontro per artisti nazionali e internazionali in collaborazione con diversi comuni della Franciacorta. Tra gli eventi più celebri ricordiamo “l’importante Street View Jam svoltasi a Castegnato nel 2018”- ricorda Mario – o la recente seconda edizione della Montichiari Street Art Jam svoltasi nel settembre del 2021. “Utilizzo una tecnica mista – conclude Wioimaz- che prevede comunque largo impiego di bombolette spray. Mi promuovo attraverso i social, poiché sono entrati violentemente a far parte delle nostre vite; tuttavia tra i progetti futuri mi farebbe piacere poter istituire uno spazio di condivisione reale, nel quale poter fare esperienza diretta delle creazioni contemporanee. Forse in ultimo una mostra personale che probabilmente meglio illuminerebbe gli osservatori sulla mia concezione del mondo”.

- Alcuni recenti lavori del giovane artista bresciano

