Il presidente Donato Benetti racconta il motoclub “U.S.Leonessa d’Italia 1903″ più antico d’Italia

Il saretino Donato Benetti, racconta la sua avventura in qualità  presidente del motoclub “U.S.Leonessa d’Italia 1903″ di Brescia, il motoclub più antico d’Italia (che ha consentito la nascita della FMI). “Fin da ragazzino ero appassionato delle due ruote, e mi divertivo in diverse attività tra cui aver customizzato la moto di mio fratello e saltare con la due ruote sui cumuli di terra. Nel 1977 la prima moto seria con cui scorrazzavo con gli amici facendo fuori strada”. Naturalmente si seguivano i campioni e le gare di allora, come la famosa “12 ore della Franciacorta” . Benetti è presidente dal 2016, la sede è nel museo della Mille Miglia in via della Bornata in città e da 60 soci, il numero è salito a 150. Un risultato davvero eccezionale. Tante le attività messe in campo: dalle “adventouring” manifestazioni turistiche fuori strada , alla Vallesabbia classic che nel 2019 si trasformerà in un’iniziativa di maggior spessore (una manifestazione internazionale) “Valli Bresciane Audax”. La manifestazione, sia diurna che notturna, si svolgerà nel fine settimana che precede la 1000 Miglia storica, e con un percorso del tutto particolare giungerà fino al museo omonimo. Notevoli i risultati degli associati. La Eagle Cross Adventure Team capitanata dal DirettoreSportivo Bruno Birbes  ha partecipato in massa alle più significative manifestazioni di “Adventouring” dedicate alle grosse enduro, tra cui la Hard Alpitour, la Trento-Trieste, la Transitalia Marathon e naturalmente la “Vallesabbia Classic” riscuotendo consensi e ammirazione.  Miriam Orlandi è partita lo scorso ottobre un viaggio in solitaria in Oceania, dopo lo straordinario successo della sua precedente avventura. Tutti i dettagli del nuovo viaggio in diretta su www.ioparto.eu. La  “Squadra Corse” che già ha dominato lo scorso anno il Campionato Italiano Enduro d’Epoca Gr.5 nella categoria bicilindrici si è arricchita di altri 2 piloti. Lo “storico” e “stoico” Bruno Birbes e Cristian Bettini rispettivamente alla guida di una BMW Six Days e di una Villa 350. Numerose sono state le gare svolte sia nel Campionato Italiano che nel Campionato Europeo Enduro Vinta ge. Alessandro Vaccari, in sella ad una inedita Puch Frigerio 347 si è laureato Vice Campione Italiano in una categoria particolarmente combattuta. Andrea Rastrelli è salito sul podio, aggiudicandosi il titolo di  Campione Europeo nella classe 81/V3  su un Puch Frigerio 250  mentre Donato Benetti è Vice Campione Europeo classe 81/ V5 sulla sua fida BMW EVUM seguito da Bruno Birbes (terzo) anch’esso su BMW EVUM dopo le impegnative prove di Champagnat (Francia), Casanova Staffora (Pavia) e la rievocazione della Sei Giorni dell’Isola d’Elba.  Il nuovo acquisto nella velocità, Francesco Bernoni, si è distinto sulle piste di tutta Italia nel Trofeo Italiano Amatori sulla sua Yamaha R1 dimostrando velocità e stile. Particolare quanto curiosa la partecipazione con annesso “record del Mondo” del socio Pietro Zanetti che in agosto da Toscolano Maderno è letteralmente volato a Bonneville sul Lago Salato per partecipare al record mondiale di velocità sul chilometro lanciato. In sella ad un “Mosquito” meticolosamente preparato, Zanetti ha coronato il suo sogno nella cat. 50 cc. fissando il primato certificato dalla Federazione Motociclistica Internazionale. Ad  aprile 2018, il motoclub Leonessa ha organizzato la “6 Ore a Coppie”, gara di Regolarità d’Epoca Gr.5 svoltasi a Gazzane di Preseglie. Vincitori Assoluti, Alessandro Vaccari e Andrea Rastrelli che hanno portato a casa l’ambito Trofeo. IL “Dakariano” Livio Metelli ha concluso con successo la durissima edizione 2018 ed in sud America si è laureato anche Vice Campione Italiano di Motorally 2018.  Ma le attività continuano . Grazie al coinvolgimento degli organizzatori della “Brescia-Napoli”, la manifestazione a carattere turistico riservata a moto d’epoca giunta alla sua terza edizione, quest’anno è passata sotto l’egida della FMI e dal 2 al 14 Gennaio 2019 si è svolta in Africa la “Africa Eco Race”, durissimo Rally africano erede della famosa Paris-Dakar.  Alessandro Botturi del Motoclub Lumezzane, pilota ufficiale Yamaha, aveva già perfezionato l’iscrizione ed a fargli compagnia  Maurizio Cecconi  grande pilota, già Dakariano nell’86 e nell’88,  tutt’ora in attività sia nell’Enduro moderno che nella Regolarità d’epoca, è stato “adottato” con entusiasmo per rappresentare il club bresciano nella durissima gara internazionale.  In tutte queste attività non mancano gli scopi benefici “Il ricavato del 2018 della manifestazione “Valli Bresciane Audax” è stato donato all’oratorio che ha fatto da base logistica; stessa cosa verrà fatta nel 2019 oltre che all’Aido. Sempre nel 2018 sono stati sostenuti due soci per le attività intraprese. “Per il 2019 – ha concluso Benetti- pensiamo di riproporre quanto fatto nel 2018, si mira anche all’aumento dei soci. Vorrei anche unire gli sportivi abbattendo i confini e creando più collaborazione con altre realtà”.

 
Questa voce è stata pubblicata in Curiosità, Homepage. Contrassegna il permalink.