A Marcheno lunedì 27 marzo alle 20,30 nella sala consiliare è previsto un incontro di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori a cura della Fondazione Ant Italia Onlus. Interverranno il primo cittadino Diego Bertussi, l’assessore ai servizi sociali Elena Guerini e per l’Ant Fabrizio Speziani. Sabato 15 aprile dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 sempre la fondazione Ant propone un ambulatorio di prevenzione “progetto testicolo” visite ed ecografie testicolari gratuite per uomini dai 18 ai 45 anni nell’ambulatorio di via Zanardelli 111. Essendo i posti limitati, è necessario fissare il proprio appuntamento gratuito, a partire dal 3 aprile allo 030 3099423. La prevenzione, può salvare la vita.
Un nuovo servizio all’Ospedale di Gardone per combattere la maculopatia. Grazie a Valtrompiacuore
L’8 marzo, al presidio Ospedaliero di Gardone Val Trompia sono state presentate le innovazioni del Reparto di Oftalmologia intitolato ad “Ornella Basso”.

E’ stata l’occasione per far conoscere il frutto della grande generosità dell’Associazione Valtrompiacuore presieduta da Mario Mari e dei suoi sostenitori che hanno immediatamente sostenuto il progetto. Si tratta della donazione di due importanti apparecchiature che permetteranno di potenziare i servizi del Reparto di Oculistica di Gardone Val Trompia, di seguire e di gestire le esigenze dei pazienti della zona senza farli spostare a Brescia. Una donazione del valore di oltre 80mila euro, significativa sia dal punto di vista strumentale che organizzativo. “Valtrompiacuore – ha precisato il presidente Mario Mari- ha contribuito con 80mila euro alla realizzazione del progetto dal valore 100mila euro con l’acquisto di 2 Apparecchiature e supportato economicamente un medico Ortottista. Senza il sostegno dei benefattori, non avremmo potuto realizzare questo servizio”. Si ringrazia quindi Alba Srl, Assisi Raffinerie Metalli SpA, Banca Valsabbina, Bayer SpA, Cadei Mariateresa, C.F.O. SIM SpA, Euroacciai SpA, Gaburri Eleonora, Gussalli Beretta Cavalier Ugo, Mari Pierluigi Fondo di Solidarietà Sociale, Marniga Silvia, Mec-Gar Srl, Minelli Neclina, O.M.F.B. HYDRAULIC COMPONENTS SpA, OR.MA Fondo di Solidarietà Sociale Fam. Mari-Basso, Giovanni Plebani, Tavana Srl, i tanti contatori del 5×1000 a sostegno di Valtrompiacuore.

Nuove apparecchiature diagnostiche e nuovi ambulatori oculistici al presidio gardonese permetteranno di incrementare le attività dell’ Unità Operativa Complessa Universitaria Oculistica dell’ASST Spedali Civili di Brescia, diretta dal Professor Francesco Semeraro. Gli ambulatori oftalmologici sono stati dotati di nuove apparecchiature diagnostiche (tomografia ottica a coerenza, angiografi e campo visivo computerizzato) e di uno spazio ambulatoriale chirurgico finalizzato al trattamento iniettivo intravitreale per i pazienti affetti da maculopatia e all’esecuzione di piccoli interventi sugli annessi oculari. Per l’ospedale di Gardone si tratta di prestazioni inedite, volte alla diagnosi e alla cura delle maculopatie e all’effettuazione dell’esame del campo visivo, molto utile per la diagnosi di numerose patologie oculistiche. Le maculopatie sono patologie estremamente diffuse nella popolazione anziana e sono tra le principali cause di cecità. La diagnosi tempestiva e la terapia, mediante iniezioni intravitreali (all’interno dell’occhio) di farmaci che dovrebbero bloccare lo sviluppo della malattia, sono fondamentali per evitare un danno evolutivo e ingravescente della vista. I regimi del trattamento intravitreale attuale richiedono somministrazioni mensili o comunque molto frequenti e ravvicinate. Per ogni paziente sono necessarie numerose visite pre-trattamento e di controllo post-terapia, accertamenti sempre associati ad esami diagnostici strumentali di follow-up, con un conseguente onere organizzativo e clinico elevato. A Gardone Val Trompia, è inoltre attivo e verrà implementato un servizio di Teleoftalmologia, dedicato all’esecuzione dell’esame del fondo oculare dei pazienti diabetici mediante utilizzo di retinografo non midriatico. Questo progetto prevede, per ridurre i tempi d’attesa e raggiungere i pazienti sul territorio, l’esecuzione di esami del fondo oculare dei pazienti diabetici senza la dilatazione della pupilla ed una successiva lettura a distanza dell’esame fotografico da parte di un medico oculista. Quest’attività viene svolta in collaborazione con il Servizio di Diabetologia dell’Ospedale Valtriumplino. Ad occuparsi delle nuove attività, sotto la direzione del Professor Francesco Semeraro, saranno i Dirigenti Medici dell’UOC di Oculistica e in particolare il Dottot Raffaele Turano e la Dottoressa Anna Cancarini; questi specialisti saranno affiancati da un medico oculista ambulatoriale e da un’ortottista-assistente in oftalmologia.

Gli Alpini incontrano i ragazzi della scuola media di Gardone
“Storia degli Alpini dalla Costituzione ad Oggi” è il titolo dell’incontro a cura di Guido Aviani Fulvio che si terrà sabato 11 febbraio all’istituto comprensivo Canossi di Gardone Val Trompia.
Il tenente alpino, giunto a Gardone su invito dell’Ana locale incontrerà due gruppi di ragazzi delle 3 media. L’incontro è parte del programma in occasione delle celebrazioni per il 100° anniversario di fondazione del gruppo Alpini di Gardone.
L.p.
In Valtrompia la Comunità Energetica
La crisi energetica attuale ha messo in difficoltà molti Comuni ed Enti Locali ed ha portato ad una serie di riflessioni. La Comunità Montana di Valle Trompia sta attuando una strategia virtuosa per far fronte al caro bollette, coinvolgendo i Comuni della Valle e i soggetti interessati a far parte del progetto (Imprese e privati) per la creazione di una Comunità Energetica rinnovabile (CER) in Valle Trompia. L’intento della Comunità Montana, che farà da soggetto trainante e coordinatore dell’iniziativa, è quello di avviare una o più Cer sul territorio, con il fine dell’autoproduzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, che porti sulla strada dell’indipendenza energetica. Le comunità energetiche sono promosse dai comuni. La Comunità Montana propone un’ attività di coordinamento a favore dei singoli comuni. Si occuperà di sviluppare un progetto complessivo e accedere ai fondi a disposizione (si è in attesa del decreto attuativo da circa un anno). Al momento all’invito dell’ente sovracomunale hanno aderito la metà dei comuni (nove); l’ente in attesa del decreto si sta occupando del censimento, della raccolta delle adesioni a cui seguiranno degli studi preliminari. Per esempio una famiglia che aderisce ( lo fa più comunemente con i pannelli fotovoltaici) deve dichiarare la superficie del tetto e la disponibilità all’ installazione di fonti rinnovabili. Altre fonti rinnovabili sono la geotermia,l’ idroelettrico o l’eolico. “Sono fiducioso – commenta Massimo Ottelli – di assistere ad un cambio culturale e di vedute, con uno slancio alla produzione in proprio di energia con il coinvolgimento di cittadini e comunità interne”. La priorità è l’auto produzione e l’autoconsumo, L’avanzo sarà restituito ed immesso in rete dal gestore. Andando in questa direzione si va verso il risparmio energetico e un minor inquinamento. Al fine di facilitare la raccolta di adesioni di Imprese e privati interessati a far parte del progetto per la creazione del CER si è pensato di predisporre un’apposita pagina https://www.comunitaenergetica-valletrompia.it/ alla quale si può accedere anche dal sito istituzionale dell’Ente sovracomunale. All’interno della pagina, Imprese, associazioni e cittadini interessati alla partecipazione, potranno compilare un apposito form, manifestando il loro interesse oltre che a fornire dati utili per capire la potenzialità della Comunità Energetica Rinnovabile nel proprio Comune di riferimento. La candidatura non è assolutamente vincolante e da essa non scaturisce nessun obbligo nei confronti del Comune di appartenenza o della Comunità Montana. Altro obiettivo, in collaborazione con i Comuni aderenti, è anche quello di poter partecipare alla Manifestazione di Interesse di Regione Lombardia relativa alle CER (in scadenza il 30 aprile 2023) per poter beneficiare delle opportunità del PNRR e dei contributi futuri per la realizzazione di una o più Comunità Energetiche Rinnovabili.
Alcuni scatti che immortalano gli Alpini
Come annunciato un gruppo di Alpini della Valle, per onorare la memoria dei caduti di Nikolajewka, sono partiti da Collio il 28 gennaio per raggiungere Brescia il 29 a piedi. Durante la discesa verso la città una sosta davanti ai monumenti Alpini della Valle: un momento di raccoglimento, una preghiera ed un lumino per ricordare chi non riuscì a tornare a casa.






La camminata alpina per ricordare i caduti parte oggi da Collio
Due alpini della Valle Trompia, Dario Fracassi del gruppo Alpini Collio e Angelo Dolzanelli gruppo Alpini Zanano hanno proposto una bella iniziativa per ricordare i caduti durante la ritirata di Russia, e subito sposata dai vertici ANA bresciani. In occasione dell’80 anniversario di Nikolajewka il 28 e 29 gennaio hanno organizzato una camminata. Vi prenderanno parte alcuni Alpini, appartenenti ai gruppi delle diverse sezioni bresciane che percorreranno circa 52 km. “L’obiettivo – fanno sapere di partecipanti- è quello di ricordare tutti gli Alpini e Soldati morti o dispersi in terra di Russia durante la ritirata. Partendo dall’Alta Valle, in direzione della città verranno toccati tutti i monumenti alpini , davanti ai quali ci sarà un momento di raccoglimento, accendendo un lumino e recitando una preghiera”. Durante il tragitto lungo la provinciale, sono previste due soste intermedie nelle sedi A.N.A. di Marcheno e Sarezzo per rifocillarsi. L’assistenza sarà garantita in caso di emergenza del pulmino delle penne nere di Gussago. Il programma della giornata prevede la partenza sabato 28 gennaio alle 14,30 da piazza Santa Barbara a san Colombano (Collio) (passando per Collio, Bovegno, Lavone, Tavernole, Brozzo, Marcheno, Inzino, Gardone, Ponte Zanano, Sarezzo, Cogozzo, Villa Carcina, Concesio), per raggiungere domenica 29 piazzale Arnaldo e sfilare con gli altri Alpini per il corteo organizzato dalla sezione A.N.A. Di Brescia in occasione dell’80 di Nikolayewka. La camminata attraversando la Valle Trompia, prevede che a Brozzo, si uniscano al gruppo, gli Alpini della sezione Monte Suello che partiranno da Vestone per proseguendo la camminata fianco a fianco. Arrivati a Concesio la sosta per la cena e per il riposo in branda, materiale procurato dai gruppi di Concesio e Sarezzo. La mattina seguente, alle 6 partenza dalla sede ANA di Concesio per concludere il tragitto di 12 km in direzione di piazzale Arnaldo e raggiungere la sfilata promossa in occasione dell’80 di Nikolajewka. Al termine del corteo, in piazza Vittoria discorsi delle autorità e l’ammaina bandiera per chiudere la giornata.